服务条款
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON-LINE NARVALO SRL |
||
1. Oggetto del contratto on line |
||
1.1 “Fornitore”: Narvalo s.r.l., con sede legale in Italia, Milano, Via Pietro Maroncelli n.17 - CF. e P.IVA 11286320962 e sede operativa in Italia, Milano, Via Raffaello Morghen 20, rende disponibile a tutti gli utenti la possibilità di acquistare a mezzo internet i propri prodotti tramite il sito https://narvalo.design di cui è l’unica ed esclusiva titolare. |
||
1.2 “Cliente”: soggetto che acquista i prodotti offerti in vendita on line dal Fornitore come consumatore (persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta - art. 3 del Codice Consumo – D.Lgs. 206/05) o per scopi riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale. L'acquisto dei Prodotti sul Sito è consentito solo alle persone che al momento dell'ordine hanno compiuto i 18 (diciotto) anni. Acquistando sul Sito il Cliente dichiara quindi di essere maggiorenne. |
||
1.3 “Condizioni di vendita”: le presenti Condizioni di vendita sono applicate dal Fornitore unicamente nei rapporti con il Cliente che acquista on line. In caso di variazioni delle Condizioni, all'ordine di acquisto si applicheranno le Condizioni pubblicate al momento dell'invio dell'ordine stesso da parte del Cliente. Il Cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni che sono state messe a sua disposizione sul sito https://narvalo.design al fine di consentirne la memorizzazione e la riproduzione. Le Condizioni di vendita sono regolate dalla normativa italiana in vigore applicabile in materia di vendita nonché, ove previsto, dal Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005 e ss. modifiche), sezione II, Contratti a distanza (artt. 50 – 67) e dalle norme in materia di commercio elettronico (D. Lgs. n. 70/2003). |
||
|
||
2. Offerte e Ordini. |
||
2.1 I prodotti ed i relativi prezzi presenti sul sito https://narvalo.design costituiscono un’offerta al pubblico conformemente alle modalità precisate nelle presenti Condizioni di vendita e nel sito stesso. Le condizioni di tale offerta si applicano esclusivamente agli acquisti effettuati sul sito. I contratti di acquisto stipulati sul sito sono conclusi con Narvalo s.r.l. (Fornitore). |
||
2.2 E’ possibile effettuare un ordine compilando il modulo d'ordine disponibile presso il sito https://narvalo.design dopo aver effettuato la registrazione e creato un account personale. Con l'invio dell'ordine, il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le Condizioni generali di vendita. |
||
2.3 La procedura d'ordine si intende conclusa nel momento della ricezione dell'ordine da parte del Fornitore. In tal caso il Fornitore darà riscontro della ricezione dell'ordine con l'invio di una comunicazione di conferma d'ordine all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale conferma riepiloga gli articoli scelti, i relativi prezzi (incluse le spese di consegna), l'indirizzo per la consegna, il numero di ordine e le altre eventuali condizioni applicabili all'ordine. Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati ed a comunicare subito al Fornitore eventuali correzioni. Possibili aggravi di spese determinati da errori nei dati non segnalati tempestivamente, saranno a carico del Cliente. |
||
2.4 Nel riepilogo dell'ordine e, quindi, prima che il Cliente proceda alla trasmissione dello stesso, sarà indicato il prezzo totale dell'ordine, con separata indicazione delle spese di consegna e di ogni altra eventuale spesa aggiuntiva. Tale totale, che sarà indicato al Cliente anche nella e-mail di conferma dell'ordine, costituirà l'importo totale dovuto dal Cliente in relazione al Prodotto. Per ogni acquisto effettuato sul Sito, Narvalo emette ricevuta nel rispetto delle norme di legge applicabili. Per l'emissione della ricevuta fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all'atto della trasmissione dell'ordine tramite il Sito che il Cliente garantisce essere rispondenti al vero. Nessuna variazione sarà possibile dopo l'emissione della stessa. www.narvalo.design è un canale dedicato ai clienti consumer e non ci è possibile emettere una fattura elettronica per gli acquisti effettuati tramite questo canale. Per le aziende interessate ad acquisti rilevanti consigliamo di scrivere a sales@narvalo.design |
||
2.5 È possibile che si verifichino occasionali indisponibilità totali o parziali dei prodotti offerti in vendita. In tal caso il Fornitore lo comunicherà tempestivamente al Cliente. |
||
3. Prezzi di vendita. |
||
3.1 I prezzi dei prodotti in vendita sono indicati in Euro e comprensivi di IVA. Le spese di consegna, che possono variare in relazione alla modalità di consegna prescelta, località, quantità dei prodotti o in relazione alla modalità di pagamento utilizzata, saranno specificamente indicate (in Euro) nella Scheda Tecnica e nel riepilogo d'ordine, nonché nella e-mail di conferma dell’ordine. |
||
3.2 Il Fornitore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti in ogni momento. Resta inteso che il prezzo del Prodotto che sarà addebitato al Cliente sarà quello indicato sul Sito al momento dell'ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso. |
||
|
||
4. Modalità di pagamento. |
||
4.1 Il pagamento deve essere effettuato on-line con Carta di credito. |
||
4.2 Contestualmente alla comunicazione della conferma d'ordine, l'importo corrispondente ai prodotti acquistati sarà addebitato al Cliente che autorizza il Fornitore ad accreditare sul proprio conto corrente l'importo totale evidenziato quale costo dell'acquisto effettuato on-line. Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta direttamente collegata all'intermediario ShopifyPayments, titolare e gestore del servizio di pagamento on-line, al quale il Fornitore non può accedere. |
||
4.3 Il Fornitore non è responsabile dell'eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito ed altri mezzi di pagamento, all'atto del pagamento dei prodotti acquistati. Il Fornitore, infatti, in nessun momento della procedura d'acquisto è in grado di conoscere gli estremi della carta di credito del Cliente che verranno trasmessi direttamente all'Istituto Bancario gestore del servizio; parimenti il Fornitore non è in grado di controllare la corretta e lecita provenienza del titolo di credito che viene utilizzato dal Cliente. |
||
|
||
5. Modalità di consegna. |
||
5.1 Il Fornitore garantisce la consegna dei prodotti acquistati in Italia ed all’estero, salvo se diversamente indicato nella scheda del prodotto. |
||
5.2 Può accadere che nel caso in cui più utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto questo non sia più disponibile, nonostante l’invio dell’ordine di acquisto. Il Fornitore si riserva, dunque, di comunicare l’eventuale indisponibilità del prodotto entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine. |
||
5.3 Nell'eventualità di cui al punto 5.2, il Fornitore propone i) un articolo alternativo e di valore equivalente o ii), ai sensi dell’art 1353 e ss. cc., risolverà il contratto e al Cliente che abbia effettuato il pagamento sarà prontamente rimborsato l'intero importo pagato. |
||
5.4 Il Fornitore, in ogni caso, non assume alcuna responsabilità per ritardi imputabili a causa di forza maggiore quali, ad esempio, incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni, epidemie ed altri similari eventi che impediscano, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati alla consegna. |
||
5.5 Le spese di consegna sono a carico del Cliente ed adeguatamente evidenziate nell’ordine. |
||
5.6 Salvo diversa espressa disposizione del Cliente, il Fornitore si riserva il diritto di evadere l’ordine anche attraverso consegne parziali. |
||
5.7 Al momento della consegna dei prodotti, il Cliente è tenuto a controllare che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. Nel caso in cui risultino danni evidenti all'imballo e/o al prodotto, il Cliente può rifiutarne la consegna ed in tal caso i prodotti saranno restituiti al Fornitore senza alcuna spesa a carico del Cliente. Una volta firmato il documento di consegna, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori dei prodotti consegnati. |
||
|
||
6. Garanzia. |
||
6.1 Il Fornitore garantisce che i prodotti venduti sono immuni da vizi che li rendono inidonei all’uso a cui sono destinati o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Tutti i prodotti offerti in vendita dal Fornitore godono delle garanzie di legge. |
||
6.2 Se entro due anni dalla consegna del bene si manifesta un difetto di conformità dello stesso, il Cliente consumatore (così come definito nell’art. 3 del Codice Consumo – D.Lgs. 206/05) può far valere la garanzia legale denunciando il difetto entro il termine di decadenza di 2 mesi dalla data della scoperta del difetto. Il consumatore è tenuto a provare e precisare l’epoca in cui ha scoperto il difetto. Con la denuncia il Cliente può richiedere in via alternativa al Fornitore:
Oltre il termine di due anni dalla data di consegna del prodotto, il Fornitore non sarà responsabile dei difetti di conformità riscontrati dal Cliente consumatore. Si rinvia, in ogni caso, per la disciplina della garanzia legale agli artt. 128 ss. del Codice del Consumo. |
||
6.3 Il Cliente non consumatore (così come definito nell’art. 3 del Codice Consumo – D.Lgs. 206/05) ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista nel Codice Civile decadendo dal diritto alla garanzia se non denuncia i vizi al Fornitore entro otto giorni dalla scoperta. Il Cliente è tenuto a provare e precisare l’epoca in cui ha scoperto il difetto. La garanzia legale per Cliente non consumatore è valida per il termine massimo di 12 mesi dalla consegna del prodotto. Oltre tale termine il Fornitore non sarà ritenuto responsabile dei difetti di conformità riscontrati dal cliente. |
||
6.4 In ogni caso la denuncia deve essere effettuata in forma scritta, indirizzata al Fornitore e dovrà contenere la dettagliata descrizione della natura e dell’entità del vizio e/o difetto lamentato, l’etichetta di identificazione del prodotto nonché la copia del documento di trasporto o della fattura. La comunicazione priva delle caratteristiche e dei contenuti sopra indicati non potrà essere ritenuta come valida denuncia e non sarà idonea ad evitare la decorrenza dei termini di decadenza sopra indicati. |
||
6.5 Il Cliente dovrà mantenere a disposizione del Fornitore i beni consegnatigli per consentire i necessari accertamenti. Il Fornitore, accertata la fondatezza della denuncia, dovrà sostituire, ove possibile, i prodotti non conformi o risultanti difettosi con prodotti della stessa quantità e qualità di quelli oggetto del contratto di vendita. In tal caso il Fornitore può esigere a spese del Cliente la restituzione dei prodotti difettosi. Il Fornitore non sarà ritenuto responsabile per eventuali ulteriori danni e/o perdite presenti o futuri patiti dal Cliente e risponderà esclusivamente nei limiti del valore della merce fornita ed accertata come difettosa. |
||
6.6 La garanzia non si applica qualora il Cliente non dia prova di aver correttamente usato e conservato i prodotti oggetto di contestazione. |
||
|
||
7. Diritto di recesso. |
||
7.1 Solo il Cliente consumatore (così come definito nell’art. 3 del Codice Consumo – D.Lgs. 206/05) può recedere dalla vendita per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità secondo le modalità e la tempistica previste dagli artt. 64 e 65 del Codice del Consumo. In particolare, il Cliente dovrà inviare al Fornitore una comunicazione scritta a mezzo raccomandata A/R entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto. La comunicazione di recesso dovrà specificare la volontà di recedere dall'acquisto ed il prodotto o i prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso, allegando copia della relativa fattura/ricevuta. |
||
7.2 Il Cliente che esercita il diritto di recesso ha diritto alla restituzione dell’intera somma dell’acquisto. Il Fornitore rimborserà il Cliente entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso dopo aver valutato l’integrità dei prodotti riconsegnati. |
||
7.3 Il Cliente è tenuto a restituire la merce al Fornitore entro 14 giorni dalla data del recesso, inviando i prodotti ai seguenti recapiti: NARVALO SRL, Via Raffaello Morghen, 16 – 20158 Milano (MI). |
||
|
||
|
||
8. Trattamento dei dati personali. |
||
I dati del Cliente sono trattati dal Fornitore conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR). Titolare del trattamento dati è NARVALO SRL. Vedi l'Informativa privacy presente sul sito. |
||
|
||
9. Comunicazioni. |
||
Ogni comunicazione potrà essere indirizzata al Fornitore ai seguenti recapiti: NARVALO SRL Via Raffaello Morghen, 20 20158 Milano (MI) ITA |
||
PEC: narvalo@legalmail.it |
||
10. Legge Applicabile e Foro competente. |
||
Le presenti Condizioni Generali di Vendita ed i contratti da esse regolati sono disciplinate dalla legge italiana e sottoposte alla giurisdizione italiana. È espressamente esclusa l'applicazione ad esse della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Beni.
|
||
10.2 Per ogni controversia concernente la validità, esecuzione o interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e i relativi effetti è competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del Cliente, se il Cliente è un consumatore ed è residente o domiciliato in Italia; b) in via esclusiva il Foro di Milano, in ogni altro caso. |