Frequenza respiratoria: con che ritmo respiriamo?

Frequenza respiratoria: con che ritmo respiriamo?

Cos'è la frequenza respiratoria?

La frequenza respiratoria, un indicatore vitale fondamentale, è il ritmo con cui il corpo umano inspira e espira l'aria. È uno dei parametri vitali che forniscono preziose informazioni sullo stato di salute di un individuo e sul funzionamento del suo sistema respiratorio.
La frequenza respiratoria è il numero di respiri completi che un individuo fa in un minuto. Si misura contando il numero di inspirazioni o espirazioni in un periodo di tempo specifico e poi moltiplicando questo numero per 60. 

Ogni atto respiratorio, detto anche atto ventilatorio, è composto da:

  • Fase inspiratoria: generata dall'attività dei muscoli respiratori che partecipano all'espansione della gabbia toracica
  • Fase espiratoria: passiva, in cui la gabbia toracica ritorna alle dimensioni di partenza grazie all'energia elastica accumulata durante l'inspirazione

Nel respiro spontaneo di un soggetto normale le fasi inspiratorie durano la metà del tempo delle fasi espiratorie.

La frequenza respiratoria normale per un adulto a riposo è generalmente compresa tra 12 e 20 respiri al minuto. Tuttavia, può variare a seconda di fattori come l'età, il livello di attività fisica, lo stato di salute e l'ambiente circostante. Nei neonati e nei bambini piccoli, la frequenza respiratoria può essere naturalmente più elevata, mentre negli atleti allenati può essere più bassa.

 

Fattori che influenzano la frequenza respiratoria

La frequenza respiratoria può essere infatti influenzata da una serie di fattori, tra cui:

- Attività fisica: l'esercizio fisico può aumentare temporaneamente la frequenza respiratoria per fornire al corpo l'ossigeno aggiuntivo necessario per supportare l'attività muscolare.

- Stato emotivo: l'ansia, lo stress e altre emozioni forti possono influenzare la frequenza respiratoria. Il respiro può diventare più veloce e superficiale durante momenti di tensione emotiva.

- Malattie e condizioni mediche: condizioni come l'asma, l'insufficienza cardiaca, le infezioni respiratorie e altre patologie possono influenzare la frequenza respiratoria, causando un aumento o una diminuzione del tasso di respirazione.

La frequenza respiratoria è un importante indicatore dello stato di salute di un individuo ed è spesso monitorata in contesti clinici come ospedali, ambulatori medici e servizi di pronto soccorso. Cambiamenti significativi nella frequenza respiratoria possono essere un segnale di problemi di salute sottostanti e possono richiedere un'attenzione immediata da parte di un operatore sanitario.

 

Allenare il proprio respiro

Una corretta respirazione ha un impatto enorme sul nostro benessere fisico e mentale e questo può influenzare positivamente la nostra vita di tutti i giorni. Il respiro può essere corretto perché dipende dal diaframma: muscolo che può essere allenato come ogni altro.
Facendo sport e prestando attenzione al respiro è possibile incrementare la forza muscolare e, riuscendo a controllare il respiro, si riscontreranno dei benefici durante la vita quotidiana. 

 

 

Allenando e imparando a controllare il nostro respiro è possibile ridurre lo stress. Il nostro respiro si intensifica con l’aumento della frequenza cardiaca e così fa anche la pressione del nostro sangue nel momento in cui siamo stressati però, questo processo può essere invertito. Gli atleti controllano il proprio respiro per avere maggiore padronanza del proprio corpo e per migliorare le proprie performance, questo li aiuta anche a superare i momenti di ansia da prestazione: concentrandosi sul loro respiro e andando a rallentarlo riducono la frequenza cardiaca e si tranquillizzano.

Per riuscire ad arrivare ad una corretta respirazione è utile monitorare e misurare la frequenza respiratoria nel corso della nostra giornata.

 

Come viene misurata la frequenza respiratoria?

La misurazione della frequenza respiratoria può essere eseguita in diversi modi. Il metodo più comune è quello di osservare il movimento del torace o dell'addome mentre una persona respira. Questo può essere fatto visivamente o mediante l'uso di dispositivi come un ossimetro di polso, che misura anche la saturazione di ossigeno nel sangue, o tramite sensori di movimento integrati in alcuni dispositivi medici. È sempre più frequente inoltre l'utilizzo di device per monitorare la propria salute come braccialetti o smartwatch che sono diventati parte integrante del mercato. 
Questi prodotti garantiscono delle informazioni dettagliate sulla nostra salute, tuttavia, solo alcuni di questi si dedicano al monitoraggio del nostro respiro. 


Narvalo Active Shield: lo smart device per rilevare il tuo respiro

L'obiettivo di Narvalo è garantire l'eccellenza nell'industria della filtrazione e del comfort respiratorio comprendendo appieno l'importanza dell'aria che respiriamoPer questo ci impegniamo nello studio dei nostri prodotti, per garantire l'eccellenza nell'industria della filtrazione e del comfort respiratorio, come nel caso dell'Active Shield.
L'Active Shield di Narvalo è lo smart device in grado di rilevare la frequenza respiratoria, un indicatore fondamentale per valutare il proprio benessere portando a una nuova consapevolezza sul respiro in grado di portare benefici per il nostro corpo. Grazie alla sua ventola elettronica, assicura una maggiore quantità di aria filtrata all'interno della mascherina, consentendo una respirazione più agevole e tramite l'applicazione dedicata fornisce dati in tempo reale sulla performance respiratoria dell'utilizzatore.

 

 

La frequenza respiratoria è un elemento essenziale della vita umana: monitorandola e imparando a controllarla è possibile migliorare la qualità della nostra quotidianità. Ottimizza l’uso dei tuoi polmoni e concentrati sulla tua respirazione, prendi il controllo del tuo respiro e del tuo corpo!

Scopri di più

New Product Innovation Award 2023 di Frost & Sullivan
Focus | Mobilità urbana

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.