Air of Change
Narvalo è una visione. Un progetto. Una nuova storia, da scrivere insieme.
Il Narvalo è un antico cetaceo, ha alimentato mitiche storie legate al suo unicorno, che oggi alcuni ritengono essere un’antenna capace di orientarsi nell’ambiente, probabilmente interpretando la salinità marina. Avere antenne sensibili e protettive oggi è più che mai necessario, in un ambiente che sta perdendo le sue qualità naturali, il suo equilibrio sistemico, all’interno del quale anche noi umani ci troviamo a nuotare, e vivere. Da oggi fai parte di una community che si muove verso un mondo migliore. Per cambiarlo, a partire dal cambiamento dei propri comportamenti, condividendo consapevolezza e facendosi riconoscere.
La vision
Narvalo è un progetto che vuole fare molta strada.
Camminando, pedalando e correndo insieme ai protagonisti di una nuova mobilità urbana: i Narvalo. Con loro porta aria nuova nella vita quotidiana.
Narvalo è Air of Change, come dichiara nella sua comunicazione. Basata sulla condivisione dei valori e la costruzione di una community, mobile nei comportamenti e nelle convinzioni. Una Mobile Community che si incontra nei social, e agisce nel sociale. Con responsabilità individuale e visione collettiva. Nei luoghi che le sono più congeniali: la città, la natura, la rete. Dove cammina, corre, pedala, naviga. Una community che si muove verso un mondo migliore. Per cambiarlo, a partire dal cambiamento dei propri comportamenti.
Si muove condividendo consapevolezza. Perché ogni Narvalo’s ha una sua antenna sensibile: una App di monitoraggio delle condizioni ambientali e della qualità dell’aria.
Si muove cambiando i comportamenti di mobilità. Perché ogni Narvalo’s può indossare quando si sposta la sua Narvalo Mask. Segno di protezione.Si muove facendosi riconoscere.
Perché ogni Narvalo Mask testimonia di una nuova attenzione: per se stessi e per la comunità.
La mission
Il progetto Narvalo ha un segno di riconoscimento: la Narvalo PRO-tection Mask.
Narvalo Mask è una maschera protettiva con capacità filtrante superiore ad una FFP3 standard e qualcosa in più. Superfiltrazione 99,9% grazie al filtro BLS. Design e produzione made in Italy. Tessuto 3D. Espirazione potenziata. Avviso di sostituzione filtro. App dedicata.
In più è: una maschera che chiede cambiamento. È parte e segno di un movimento di individui che cambiano il proprio comportamento per cambiare l’ambiente.In più è: una maschera che può essere connessa. Perché
- nella sua versione IoT
- dialoga con una App in grado di monitorare contemporaneamente la persona che la indossa e l’ambiente che la circonda in quel momento. Costruendo un ecosistema connesso.
In più è: una maschera che evolve. Perché è parte di un progetto più ampio: Narvalo.
Un progetto nato dalla collaborazione di università e industria e fondato su un modello di business circolare e sostenibile.

Come Nasce
Narvalo nasce sui banchi della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Nella testa di un giovane designer italiano di origini olandesi, Ewoud Westerduin, a riconoscere la potenzialità del progetto è Venanzio Arquilla - Professore del Dipartimento di Design e suo relatore di tesi – che lo aiuta a svilupparla. Siamo nel settembre del 2018.
L’idea è interessante e viene incubata da POLIHUB, nell'ambito dell’iniziativa Switch to Product. Il programma che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee d’impresa proposte da studenti, ricercatori e docenti del Politecnico di Milano. L’idea è pronta per affrontare il mare aperto.
Il progetto naviga nel sistema dell’innovazione Politecnica, e viene selezionato come “talent in residence” in POLIFACTORY, il Maker Space e Fablab del Politecnico di Milano. Qui vengono realizzati i primi prototipi.
Il progetto interpreta concretamente la Terza Missione del Politecnico di Milano, che si propone di favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale del suo territorio riferimento: la Bovisa.
Gli aspetti di filtrazione dell’aria sono infatti sviluppati insieme a BLS, azienda boutique milanese, anch'essa nata in Bovisa. Produttore specializzato nella progettazione e realizzazione di maschere e dispositivi di protezione delle vie respiratorie.